L’Archivio Multimediale degli Attori Italiani (AMAtI) è un database relazionale contenente informazioni sugli attori che, dal XV al XXI secolo, hanno esercitato la professione nel teatro di prosa, nell’opera, nella danza, nel cinema, nella radio e nella televisione.
Per ciascun attore AMAtI offre un facile accesso a voci biografico-artistiche originali e aggiornate, a un elenco di fonti (manoscritte, bibliografiche, iconografiche) e a una selezione dettagliata di dati sulla carriera e su singole interpretazioni.
Documenti, immagini e materiale multimediale (video e audio), collegati alle informazioni raccolte, possono essere visualizzati per approfondire il percorso di navigazione e ottenere un ritratto completo e dinamico di ogni interprete.
L’utente può inoltre compiere autonome ricerche su singoli spettacoli, su interpretazioni di personaggi, su compagnie teatrali e teatri storici italiani. Ogni percorso è collegato alla visualizzazione di schede descrittive, di rimandi alle fonti, di documenti, di immagini e di brani video e audio. All’interno di AMAtI è consultabile un dizionario dei ruoli del teatro italiano.
Oltre al sito principale, AMAtI prevede l’accesso diretto a portali creati per specifici progetti scientifici: Memoria del teatro italiano. Attori e attrici (1861-2011), Portale degli Attori Napoletani, Archivio Multimediale degli Attori e dei Cantanti pistoiesi.
Il 18 dicembre 2023 l'Archivio è stato premiato nella sezione "Progetti speciali" dei Premi UBU 2023 con la seguente motivazione:
"AMAtI – Archivio Multimediale degli Attori Italiani, direzione di Siro Ferrone e Francesca Simoncini, Università di Firenze
Il progetto è stato fondato oltre 25 anni fa da Siro Ferrone, studioso riconosciuto a livello internazionale per aver messo in evidenza il genio attoriale italiano, percorrendone la storia dal Rinascimento all’età contemporanea. AMAtI è così diventato, oggi, uno strumento prezioso e unico per l’intera comunità teatrale. Attualmente contiene 316.498 record recanti informazioni su spettacoli, compagnie e interpretazioni e 715 voci biografiche originali collegate a file multimediali (immagini, testi, brani audio e video). L’attore, corpo del teatro, è indagato in ogni sfaccettatura, in un reticolo di dati, approfondimenti e analisi che fanno di questo immenso archivio multimediale fruibile in rete una fonte irrinunciabile cui studiose, studiosi e appassionati possono attingere."
Come citare una voce AMAtI (esempio):
F. Simoncini, Eleonora Duse, voce in Archivio Multimediale degli Attori Italiani (AMAtI), Firenze, Firenze University Press, 2004, https://amati.unifi.it/app/#/view/attore/detail/1.