Home   Site Map    
User
Password

Immagini, video e audio contenuti nella presente pubblicazione sono degradati a norma del comma 1 bis dell’art. 70 lg. 633/1341 introdotta dal D.L. approvato il 21/12/2007, in attesa del decreto attuativo.

La redazione è a disposizione dei titolari di eventuali diritti d'autore per discutere i riconoscimenti del caso.

 

 


 

«Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze  University Press, 2012.
eISBN: 978-88-6655-234-5
© Firenze University Press 2012

Attore > cinema, teatro, televisione
NomeGiulia
CognomeLazzarini
Data/luogo nascita24 marzo 1934 Milano
Data/luogo morte
Nome/i d'arte
Altri nomi
  
AutoreChiara Bettinelli (data inserimento: 18/12/2008)
Giulia Lazzarini
 

Biografia| Interpretazioni/Stile| Testo completo

 

Sintesi

Giulia Lazzarini, attrice milanese, nasce nel 1934. Da giovane si trasferisce a Roma per studiare al Centro Sperimentale per la Cinematografia. Dopo alcuni tentativi  nel mondo del cinema approda con successo al Teatro e ritorna definitivamente a Milano. Lavora con quasi tutti i più grandi attori del secondo Novecento, collabora con la Compagnia dei Giovani, si lega professionalmente al Piccolo Teatro e al magistero di Giorgio Strehler. Con Strehler e il Piccolo Teatro dà vita a personaggi che entrano a far parte della storia del teatro italiano, come la mirabile Ariel ne La Tempesta di William Shakespeare, e Winnie in Giorni Felici di Samuel Beckett. Numerose sono le sue indimenticabili interpretazioni anche fuori dal Piccolo Teatro. Ritenuta una delle più grandi attrici teatrali degli ultimi cinquant’anni, sposa il teatro di regia come forma di espressione e incarna, attraverso la sua militanza nel Piccolo Teatro, i valori di un Teatro stabile pubblico.

 
Progettazione tecnica a cura di