Home   Site Map    
User
Password

Immagini, video e audio contenuti nella presente pubblicazione sono degradati a norma del comma 1 bis dell’art. 70 lg. 633/1341 introdotta dal D.L. approvato il 21/12/2007, in attesa del decreto attuativo.

La redazione è a disposizione dei titolari di eventuali diritti d'autore per discutere i riconoscimenti del caso.

 

 


 

«Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze  University Press, 2012.
eISBN: 978-88-6655-234-5
© Firenze University Press 2012

Attore > cinema, teatro, televisione
NomeValentina
CognomeCortese
Data/luogo nascita01 gennaio 1923 Milano
Data/luogo morte10 luglio 2019
Nome/i d'arteValentina Cortese
Altri nomiCortesa, Valentina (nome anagrafico)
  
AutoreGiulia Tellini (data inserimento 22/05/2009)
Valentina Cortese
 

Sintesi | Biografia| Formazione| Interpretazioni/Stile| Testo completo

 

Famiglia

Il suo primo marito è Richard Basehart (Zanesville, 31 agosto 1914 - Los Angeles, 17 settembre 1984), attore statunitense sia teatrale che cinematografico. Fra le sue maggiori interpretazioni si ricorda quella del Matto nella Strada (1954) di Federico Fellini, quella di Picasso nel Bidone (1955) sempre di Fellini e quello di Ishmael in Moby Dick (1956) di John Huston. Dalla sua unione con Richard Basehart (il matrimonio avviene nel marzo del 1951 e il divorzio nel 1960), l’11 ottobre del 1951, a Santa Monica in California (USA), nasce Jackie Basehart, che segue professionalmente la strada dei genitori. Attivo, come attore, sia in televisione che in cinema, fra le altre cose è Berle in Quel maledetto treno blindato (1977) di Enzo Castellari, Sir Burton nella miniserie tv Il ritorno di Sandokan (1996) e il conte Bernardini in Un tè con Mussolini (1999) di Franco Zeffirelli.

 
Progettazione tecnica a cura di