Home   Site Map    
User
Password

Immagini, video e audio contenuti nella presente pubblicazione sono degradati a norma del comma 1 bis dell’art. 70 lg. 633/1341 introdotta dal D.L. approvato il 21/12/2007, in attesa del decreto attuativo.

La redazione è a disposizione dei titolari di eventuali diritti d'autore per discutere i riconoscimenti del caso.

 

 


 

«Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze  University Press, 2012.
eISBN: 978-88-6655-234-5
© Firenze University Press 2012

Attore > cinema, teatro, televisione
NomeValentina
CognomeCortese
Data/luogo nascita01 gennaio 1923 Milano
Data/luogo morte10 luglio 2019
Nome/i d'arteValentina Cortese
Altri nomiCortesa, Valentina (nome anagrafico)
  
AutoreGiulia Tellini (data inserimento 22/05/2009)
Valentina Cortese
 

Biografia| Famiglia| Formazione| Interpretazioni/Stile| Testo completo

 

Sintesi

Giovanissima diva dei film italiani dei primi anni Quaranta, ha alla spalle una lunga carriera come attrice di cinema quando, nel 1959, conosce Giorgio Strehler e diventa la prima attrice del Piccolo Teatro di Milano. Esile, diafana, elegante, dai modi liberty e floreali, è la diva italiana per eccellenza degli anni Sessanta e Settanta. Amata da autori come Michelangelo Antonioni e François Truffaut, in virtù di un leggerissimo strabismo che dà una sfumatura di ambiguità alla sua bellezza e la rende un’interprete ideale di personaggi inquietanti o enigmatici, lavora anche in molti thriller e pellicole di genere di vario tipo, dall’horror al poliziottesco fino al comico-grottesco.

 
Progettazione tecnica a cura di