Home   Site Map    
User
Password

Immagini, video e audio contenuti nella presente pubblicazione sono degradati a norma del comma 1 bis dell’art. 70 lg. 633/1341 introdotta dal D.L. approvato il 21/12/2007, in attesa del decreto attuativo.

La redazione è a disposizione dei titolari di eventuali diritti d'autore per discutere i riconoscimenti del caso.

 

 


 

«Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze  University Press, 2012.
eISBN: 978-88-6655-234-5
© Firenze University Press 2012

Attore > cinema, teatro, televisione, radio
NomeFranca
CognomeValeri
Data/luogo nascita31 luglio 1920 Milano
Data/luogo morte09 agosto 2020 Roma
Nome/i d'arteFranca Valeri
Altri nomiNorsa, Franca (nome anagrafico)
  
AutoreEmanuela Agostini (data inserimento: 29/05/2009)
Franca Valeri
 

Sintesi | Formazione| Interpretazioni/Stile| Scritti/Opere| Testo completo

 

Biografia

Il teatro di prosa si rivela il mezzo più a lungo e continuativamente frequentato. Nel ’91 è interprete e autrice di Senza titolo. Insieme a Claudia Poggiani riadatta una commedia di Billy Wilder e firma la regia di L’appartamento. Nel 1993 dirige Leggeri peccati di Alberto Silvestri, nel 1995 La bruttina stagionata dal romanzo di Carmen Convito. Nel 1996 scrive e interpreta, sotto la guida di Aldo Terlizzi Sorelle, ma solo due. Nel 1998 debutta in Mal di ma(d)re di Pierre Olivier Scotto diretto da Patrick Rossi Gastaldi e in Alcool scritto e diretto da Adriana Asti.

Gli anni Novanta segnano il suo ritorno sui teleschermi: nel 1993 Franca Valeri partecipa alla trasmissione di Raitre Magazine 3. Nel ’95 è invece co-protagonista con Gino Bramieri della sit-com di Canale 5 Norma e Felice. L’anno successivo è ancora coinvolta in una fiction televisiva, Caro maestro. Nel 2000 affianca Nino Manfredi nella serie di Raiuno Linda, il brigadiere e?; recita inoltre nel film tv Come quando fuori piove, diretto da Mario Monicelli.

È però ancora l’attività teatrale a sollecitare il suo impegno con maggiore continuità. Nel 2000 va in scena con i recital Una serata con Franca Valeri; nel 2001 è invece la volta di Tutti mi chiedono di essere Franca. Nello stesso anno è diretta da Toni Bertorelli in Possesso di Abraham Yehoshua. Nel 2003 dirige Blue Orange di Joe Perhall, nel 2004 è tra gli interpreti di Il giocatore di Carlo Goldoni allestito da Patroni Griffi, nel 2006 nel cast di Le bonnes. Le serve di Jean Genet messo in scena da Giuseppe Marini. Anche la verve di autrice non dà segno di arresto: nel 2005, ispirandosi liberamente a  La morte di Socrate di Friederich Dürrenmatt, scrive e interpreta La vedova di Socrate; nel 2007 porta in scena gli sketches migliori della sua carriera in I 60 anni di Franca Valeri; infine nel 2008 scrive e interpreta, sotto la guida di Giuseppe Marini, Carnet de Notes 2008.

 
<< Precedente 1   2   3   4   5   ( 6 )
Progettazione tecnica a cura di