Home   Site Map    
User
Password

Immagini, video e audio contenuti nella presente pubblicazione sono degradati a norma del comma 1 bis dell’art. 70 lg. 633/1341 introdotta dal D.L. approvato il 21/12/2007, in attesa del decreto attuativo.

La redazione è a disposizione dei titolari di eventuali diritti d'autore per discutere i riconoscimenti del caso.

 

 


 

«Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze  University Press, 2012.
eISBN: 978-88-6655-234-5
© Firenze University Press 2012

Attore > teatro
NomeEduardo
CognomeScarpetta
Data/luogo nascita13 marzo 1853 Napoli
Data/luogo morte29 novembre 1925 Napoli
Nome/i d'arte
Altri nomi
  
AutoreIsabella Innamorati (data inserimento: 06/09/2012; data aggiornamento: 15/05/2023)
Eduardo Scarpetta
 

Sintesi | Biografia| Famiglia| Formazione| Interpretazioni/Stile| Testo completo

 

Scritti/Opere

Vi sono inoltre molte edizioni a stampa di singole commedie a partire dagli anni Settanta del XIX secolo, ma bisogna attendere il XX secolo per la edizione di gruppi di commedie (mi limito ad una mera esemplificazione campionaria ben lontana dall'esaustività: Quattro commedie di Eduardo e Vincenzo Scarpetta, presentate da Eduardo De Filippo, Torino, Einaudi, 1974; Edoardo Scarpetta, Sei commedie, a cura di Maria Scarpetta, Napoli, Guida, 1983). Fino ad oggi le raccolte a stampa più ampie del teatro scarpettiano sono: Edoardo Scarpetta, Tutto il teatro, Napoli, Bellini Editrice, 1990 (comprende 61 testi) e Edoardo Scarpetta, Tutto il teatro, introduzione e premessa ai testi di Romualdo Marrone, Roma, Newton Compton, 1992 (62 testi). Nonostante il titolo, come è evidente, nessuna delle due collezioni stampa l'intero corpus drammaturgico. Manca a tutt'oggi un'edizione critica, filologicamente attendibile, dell'opera scarpettiana.

Scarpetta fu, inoltre, un prolifico autore di composizioni in versi fin dall'adolescenza. Un campionario della sua produzione poetica, sufficiente a manifestare il tenore e la qualità della sua poesia, è raccolto nell'autobiografia stessa, dove infatti compaiono: versi dedicati a sua madre; versi contro l'avidità degli impresari (Vampiri teatrali); versi in onore di Tommaso Salvini; versi per la vittoria della sua causa contro D'Annunzio e così via.

Oltre al cinema si interessò anche all'incisione di dischi. Registrò per la Zonofone, 78 giri, il finale del II atto di Miseria e nobiltà; l'arringa dell'avvocato Tartaglia del III atto dello Scarfalietto e il Prologo al Figlio di Jorio.

 
<< Precedente 1   ( 2 )
Progettazione tecnica a cura di