Home   Site Map    
User
Password

Immagini, video e audio contenuti nella presente pubblicazione sono degradati a norma del comma 1 bis dell’art. 70 lg. 633/1341 introdotta dal D.L. approvato il 21/12/2007, in attesa del decreto attuativo.

La redazione è a disposizione dei titolari di eventuali diritti d'autore per discutere i riconoscimenti del caso.

 

 


 

«Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze  University Press, 2012.
eISBN: 978-88-6655-234-5
© Firenze University Press 2012

Attore > teatro
NomeEdoardo
CognomeFerravilla
Data/luogo nascita18 ottobre 1846 Milano
Data/luogo morte25 ottobre 1915 Milano
Nome/i d'arte
Altri nomi
  
AutoreEmanuela Agostini (data inserimento: 15/04/2009)
Edoardo Ferravilla
 

Sintesi | Biografia| Famiglia| Formazione| Scritti/Opere| Testo completo

 

Interpretazioni/Stile

L’arte di Ferravilla diviene modello nel repertorio comico per la gran parte degli attori suoi contemporanei. Enrico Polese Santarnecchi menziona quale unica eccezione Claudio Leigheb che nei ruoli brillanti offre la sola valida alternativa ai personaggi caratteristici di Ferravilla (cfr. E. Polese, Edoardo Ferravilla, cit., p. 22). Interessante una testimonianza dell’attrice Pia Marchi Maggi: «La disgrazia degli attori e delle attrici italiane furono il Ferravilla e la Duse... Tutti vollero imitare, e in tutto, que’ due grandi artisti. Gli attori comici, anche i migliori, recitano sempre di tre quarti, imitando, o credendo di imitare l’inimitabile Ferravilla... e le donne, dànno tutte alla loro presenza su la scena la linea d’una mezza parentesi...credendo così d’imitare la Duse...» (Jarro, Attori, cantanti, concertisti, cit., p. 39).

Veri e propri imitatori del comico milanese, che ripropongono come “maschere” ormai standardizzate Massinelli, Tecoppa, Gigione e Pastizza, pullulano soprattutto nel Sud America dove, a differenza della maggiorparte dei suoi contemporanei, Ferravilla non si reca mai. Tra questi tale  Perego detto Pereghin, che si presenta con il nome di Cavalli, fa qualche fortuna proponendosi quale “copia” di Ferravilla per soddisfare l’inappagata curiosità del pubblico latino-americano verso un artista la cui fama aveva varcato l’oceano.

 
<< Precedente 1   2   3   ( 4 )
Progettazione tecnica a cura di