Home   Site Map    
User
Password

Immagini, video e audio contenuti nella presente pubblicazione sono degradati a norma del comma 1 bis dell’art. 70 lg. 633/1341 introdotta dal D.L. approvato il 21/12/2007, in attesa del decreto attuativo.

La redazione è a disposizione dei titolari di eventuali diritti d'autore per discutere i riconoscimenti del caso.

 

 


 

«Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze  University Press, 2012.
eISBN: 978-88-6655-234-5
© Firenze University Press 2012

Attore > teatro, opera
NomeVirginia
CognomeRamponi
Data/luogo nascita01 gennaio 1583 Milano?
Data/luogo morteante 17 settembre 1631
Nome/i d'arteFlorinda
Altri nomiAndreini
  
AutoreRiccardo Lestini (data inserimento: 09/03/2009)
Virginia Ramponi
 

Sintesi | Biografia| Famiglia| Formazione| Interpretazioni/Stile| Testo completo

 

Scritti/Opere

Musa ispiratrice e oggetto di numerose opere poetiche, Virginia Ramponi fu a sua volta autrice di qualche poesia «non del tutto sprezzabile» (Luigi Rasi, I Comici Italiani, Firenze, Bocca, 1897-1905, vol. I, p. 139). La scrittura fu ad ogni modo un’attività sporadica e assai poco rilevante all’interno dell’illustre carriera dell’attrice. Le sue composizioni sono il risultato di occasionali esperimenti di maniera che si limitano a ricalcare in modo assai banale i più diffusi topoi letterari del tempo. Tra queste, almeno una menzione meritano il sonetto Cigno felice scritto per il marito Giovan Battista Andreini e un madrigale di risposta al poeta Pomponio Montanaro, entrambi pubblicati da Rasi nel suo dizionario biografico.  

 
Progettazione tecnica a cura di